Piscine e aree verdi
L'arte di creare spazi di relax e benessere







Possedere
una piscina:
7 benefici
Una piscina aumenta il valore dell’abitazione
e migliora enormemente la qualità della vita.
Abbiamo parlato direttamente con alcuni proprietari di piscina per capire a fondo i cambiamenti radicali che hanno vissuto dopo aver costruito il proprio angolo di benessere presso la propria abitazione.

Vacanza
I momenti passati in piscina assomigliano molto a tante micro vacanze: momenti di relax e divertimento in una quotidianità fatta di lavoro, scadenze, impegni.
Avere una piscina presso la propria abitazione allevia lo stress della vita di tutti i giorni: “una vita in vacanza” è una sensazione che in molti hanno sottolineato.
Sport
Il nuoto è uno sport completo, favorisce il benessere fisico distribuendo il movimento su tutto il corpo.
Migliora la massa muscolare magra, riduce quella grassa, e affina la coordinazione motoria e respiratoria. Ogni movimento in acqua migliora il tono muscolare, la coordinazione e l'equilibrio, rendendolo essenziale per la salute generale.


Benessere
Poche attività sono più rilassanti che trascorrere momenti di relax distesi su un materassino gonfiabile cullati dal movimento dell’acqua: che sia per leggere un libro, parlare con una persona cara, trovare un momento di pausa dopo una giornata di lavoro o semplicemente godere del sole estivo in completa solitudine, la piscina permette tutto questo, e molto altro!
Atmosfera
Se durante le ore di giorno una piscina dona bellezza e carattere ad una casa, è di notte che tutto il suo splendore prende vita. Il gioco di luci unito al movimento dell’acqua fanno sì che le serate in giardino acquistino un fascino inimitabile, perfetto sottofondo ai momenti passati in compagnia di amici e parenti oppure nella più completa solitudine, a contemplare il cielo e le stelle


Investimento
Realizzare una piscina presso la propria abitazione fa crescere il suo valore come pochi altri investimenti: in caso di vendita, avere una piscina aiuta a mantenere il
prezzo di vendita più alto rispetto ad abitazioni di pari livello che ne sono sprovviste.
Nel caso invece di seconde case date in affitto, da molte ricerche di mercato emerge una verità incontrastata: la piscina è in assoluto il servizio più richiesto.
Tassa di lusso: facciamo chiarezza
“Costruire una piscina presso la mia abitazione fa diventare automaticamente la casa come “abitazione di lusso”?
La risposta a questa domanda è NO: il decreto DM 1072/1969 stabilisce un elenco di 11 criteri che ne determinano l’accatastamento come immobile di lusso solo nel caso in cui almeno 5 di questi criteri siano contemporaneamente soddisfatti.
Criteri
1 / 13
Superficie utile dell’appartamento superiore a 160 mq (esclusi dal computo terrazze e balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchine).
2 / 13
Superficie utile complessiva delle terrazze superiore ai 65 mq a servizio di una singola unità immobiliare.
3 / 13
Presenza di più di un ascensore per ogni scala (ogni ascensore in più conta per 1 criterio se la scala serve meno di 7 piani sopraelevati).
4 / 13
Presenza di montacarichi e ascensore di servizio in abitazione che conta meno di 4 piani.
5 / 13
Presenza di una scala di servizio (a meno che non sia prescritta da leggi, regolamenti o imposta da necessità di prevenzione di infortuni od incendi).
6 / 13
Presenza di una scala principale:
• con pareti rivestite di materiali pregiati per un’altezza superiore a cm 170 di media;
• con pareti rivestite di materiali lavorati in modo pregiato.
7 / 13
Presenza di un’ altezza libera netta del piano superiore a m 3,30 (salvo che regolamenti edilizi prevedano altezze minime superiori).
8 / 13
Presenza di porte di ingresso agli appartamenti:
• in legno pregiato o massello e lastronato;
• di legno intagliato, scolpito o intarsiato;
• con decorazioni pregiate sovrapposte od imprese.
9 / 13
Presenza di pavimenti pregiati che superino il 50% della superficie complessiva.
10 / 13
Presenza di pareti eseguite con materiali e lavori pregiati per oltre il 30% della loro superficie complessiva.
11 / 13
11. Presenza di soffitti a cassettoni decorati oppure decorati con stucchi tirati sul posto o dipinti a mano, escluse le piccole sagome di distacco fra pareti e soffitti.
12 / 13
Presenza di una piscina di dimensioni superiori a 80 mq.
13 / 13
Presenza di un campo da tennis di superficie superiore a 650 mq.
QUANTO COSTA REALIZZARE
UNA PISCINA?
Fornire una risposta definitiva alla domanda “quanto costa una piscina” è impossibile, poiché i costi variano in base a numerosi fattori. Tuttavia, fornire un’idea di budget può aiutare a valutare meglio questo tipo di investimento.
Di seguito, presentiamo alcune stime indicative basate sulle dimensioni della piscina:
• Piscina con specchio d’acqua 4 x 8 metri, range: tra 24.000 € e 28.000 €
• Piscina con specchio d’acqua 5 x 10 metri, range: tra 29.000 € e 34.000 €
• Piscina con specchio d’acqua 6 x 12 metri, range: tra 35.000 € e 40.000 €
• Piscina di altra dimensione, range da definire con preventivo.
I prezzi indicati includono:
• Scavo
• Lavori edili
• Struttura in cemento armato
• Rivestimento
• Materiali necessari per consegnare l’opera finita a regola d’arte
Sono invece esclusi dal calcolo:
• Impianto di filtrazione e trattamento dell’acqua
• Onorari dei professionisti coinvolti (architetto, geometra, geologo)
• Oneri comunali
Queste stime sono frutto della nostra esperienza nel settore.
Affidandoti a noi, potrai contare su una realizzazione di alta qualità, con materiali selezionati e una mano d'opera esperta.